Termini e Condizioni Generali di Servizio
DEFINIZIONI
Ai fini del presente accordo si intende per:
Accordo per il Trattamento dei Dati Personali: accordo di nomina del Fornitore a responsabile del trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 28 Regolamento EU 2016/679 e dell’art. 3.3. delle presenti Condizioni Generali;
Applicativo SaaS: i software e le procedure informatiche caratterizzanti il Servizio messi a disposizione del Cliente in modalità Software as a Service (Saas) e come tali idonei a consentirne l’utilizzo attraverso un collegamento remoto alle apparecchiature hardware (server) su cui essi risiedono;
Cliente o Deployer: il soggetto che ha concluso il processo di acquisto del Servizio online;
Cloud SaaS: modello di distribuzione e gestione degli applicativi localizzato in Europa, dove il Fornitore rende disponibile e gestisce l’applicativo del Servizio e i Dati del Cliente;
Connettività: la connessione al Data Center/Cloud SaaS effettuata tramite collegamento ad una rete di telecomunicazioni e quindi ad Internet;
Termini e Condizioni Generali del Servizio o Condizioni Generali: le presenti Condizioni Generali disponibili sul sito www.lextel.ai;
Contenuti: insieme di Input e Output;
Contratto: la disciplina dei rapporti tra il Fornitore e il Cliente concernente il Servizio erogato dal Fornitore, contenuta nelle presenti Condizioni Generali, negli Avvisi, nel Piano Tariffario, nell’Accordo per il Trattamento dei dati personali e nei Tutorial;
Dati del Cliente o, brevemente, Dati: dati anagrafici del Cliente ed eventuali informazioni, file, dati e documenti informatici presenti nell’account del Cliente collegato all’Applicativo SaaS e conservati sul Cloud SaaS del Fornitore;
Fonti: archivi di legislazione, prassi, giurisprudenza e dottrina che costituiscono le fonti di approvvigionamento del Servizio scelte dal Fornitore per effettuare ricerche giuridiche e per l’elaborazione degli Output e che sono elencate, tempo per tempo, nella apposita pagina web contenuta nel sito www.lextel.ai;
Fornitore: Visura S.p.A., società soggetta alla direzione e coordinamento di Tinexta S.p.A., con sede legale in Via Giacomo Peroni 400, 00131 – Roma, iscritta al Registro Imprese di Roma – C.F. e P.Iva 05338771008 – iscritta al R.E.A. di Roma al n. RM 877679, provider del Servizio;
Input: dati forniti dal Deployer al Servizio, per il tramite di apposita interrogazione, e in base ai quali il Servizio, dopo interazioni con il Cliente, produce gli Output;
Output: output prodotto dal Servizio sulla base dei dati degli Input forniti e delle interazioni effettuate dal Deployer;
Piano Tariffario o Prezzi: listino dei corrispettivi dovuti al Fornitore per l’uso del servizio e per le eventuali funzionalità aggiuntive;
Servizio o Lextel AI: il servizio Lextel AI che consente al Cliente, dato un certo Input, di ricevere Output e, in particolare: mediante information retrieval, di reperire i contenuti delle Fonti oggetto di ricerca nonché, mediante intelligenza artificiale generativa (“A.I.”), sulla base delle medesime Fonti, di ricevere ulteriori contenuti e di produrre un Output, in grado di costituire un lavoro preparatorio a supporto del Cliente;
Tutorial: video messi a disposizione sul sito lextel.ai, ove è possibile reperire le istruzioni per l’uso del Servizio;
1. OGGETTO, CONCLUSIONE, DURATA E CESSAZIONE DEL CONTRATTO
1.1 Oggetto del contratto
Oggetto del Contratto è la fornitura al Cliente del Servizio, che può essere acquistato online mediante abbonamento. Nel Piano Tariffario sono specificati i corrispettivi dovuti per l’attivazione delle diverse versioni di abbonamento al Servizio nonché delle eventuali specifiche funzionalità.
In particolare, il Fornitore mette a disposizione del Cliente Servizi di:
- consultazione della normativa, prassi, giurisprudenza e dottrina più autorevole, di cui alle Fonti, mediante l’information retrieval;
- creazione di Output sulla base degli Input forniti dal Deployer;
- assistenza telefonica, via e-mail e chat ovvero attraverso il sito web con F.A.Q. (Frequently Asked Questions), per tematiche relative all’utilizzo del Servizio.
LextelAI si pone al servizio del Cliente, per massimizzare e valorizzare le competenze di quest’ultimo, a sostegno del processo decisionale autonomo che il Cliente mette in atto utilizzando gli Output generati dal Servizio nell’esercizio e per le finalità della sua professione. LextelAI è infatti finalizzato all’esecuzione di un compito ristretto e/o comunque preparatorio rispetto all’attività del Deployer/professionista. Pertanto, il Deployer, utilizzando il Servizio sotto la propria autorità, può completare la propria attività di ricerca sulla base degli Output o iniziare le proprie ricerche mediante il Servizio, restando pienamente responsabile dell’uso e della verifica degli Output e degli stessi Input immessi nel sistema.
Il Servizio rilascia Output su una base dati suscettibile, nel tempo, di variazioni. L’elenco delle Fonti è reso disponibile, nella versione tempo per tempo aggiornata sul sito www.lextel.ai. Si precisa, che il Servizio potrà generare Output frutto di elaborazione della Generative Artificial Intelligence nonché Output derivanti dall’information retrieval e, quindi, di diretta derivazione delle Fonti. Purtuttavia, anche tale ultima tipologia di Output sarà rilasciata per il tramite del Servizio, non implicando una facoltà del Cliente di accesso diretto alle Fonti.
1.2 Licenza d’uso. Proprietà intellettuale.
Con la sottoscrizione del Contratto, al Cliente viene concesso di utilizzare il Servizio reso disponibile dal Fornitore attraverso Applicativo SaaS, in via non esclusiva e non trasferibile, per il periodo di validità Contratto.
I diritti di proprietà intellettuale, industriale e di sfruttamento economico, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, quelli relativi ai Dati, agli Input e agli Output nonché quelli generati, modificati o migliorati in seguito all’eventuale training messo in atto dal Deployer -se del caso- in virtù di separato rapporto contrattuale con il Fornitore, i marchi e le soluzioni tecnologiche, relativi al Servizio resi disponibili sono e rimangono nella titolarità del Fornitore, dei terzi provider e degli autori delle cui opere il Fornitore legittimamente disponga.
In particolare, tutti i contenuti del Servizio e gli Output ottenuti per il tramite delle interrogazioni effettuate dal Cliente, ivi compresi i testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalla normativa sul diritto d’autore nonché oggetto dei diritti connessi e sui generis e saranno utilizzati dal Cliente nel rispetto della normativa applicabile. Il sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato il Fornitore alla relativa pubblicazione.
Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali e gli usi consentiti dalla legge, non è consentito al Cliente copiare, alterare, vendere, pubblicare o distribuire in qualunque forma ovvero comunque cedere a qualunque titolo a terzi, il Servizio ovvero l’Applicativo SaaS o sue singole parti e/o gli Output. In particolare, è vietata ogni forma di estrazione e acquisizione degli Output e in generale di dati per il tramite del Servizio ai fini di alimentazione di sistemi di intelligenza artificiale e il text and data mining.
Nel caso di utilizzo del Servizio anche per finalità di test e/o training, il Deployer non potrà vantare diritti di proprietà intellettuale sugli Input né sugli Output generati né richiedere il de-training con riferimento ai dati di addestramento. Più in particolare, il Deployer riconosce che qualsivoglia diritto di sfruttamento della proprietà industriale, intellettuale o di copyright relativo all’attività posta in essere nell’utilizzo del Servizio, ivi compreso il diritto su eventuali elaborati generati nell’attività di test e/o training, appartiene al Fornitore e il Deployer, per quanto occorrere possa, comunque vi rinuncia. Il Cliente si impegna a non rivendicare, registrare, né utilizzare, direttamente o indirettamente, qualsiasi diritto di proprietà intellettuale, marchio, brevetto o qualsiasi altra soluzione tecnologica sviluppata, migliorata o generata durante il training, e a non effettuare alcuna azione che possa pregiudicare i diritti del Fornitore, dei terzi provider o degli autori.
1.3 Cloud SaaS.
Il Cloud SaaS è gestito, organizzato e amministrato nel rispetto delle norme applicabili e dotato di tutte le misure di sicurezza tecniche e organizzative richieste dalla normativa vigente. Il Fornitore si riserva il diritto di dislocare il Cloud SaaS presso società esterne, che si avvalgono di dotazioni idonee, anche in termini di sicurezza, a consentire al Cliente l’utilizzo del Servizio, senza soluzione di continuità, nel rispetto delle leggi vigenti sulla protezione dei dati personali.
1.4 Conclusione, durata ed efficacia del Contratto
Il Contratto si considera concluso ed esplica effetti tra le Parti a decorrere dal momento dell’accettazione, nel corso del processo di acquisto del Servizio online, delle presenti Condizioni Generali e dell’Accordo per il Trattamento dei Dati Personali.
La durata del Contratto è annuale o biennale o triennale, in base alla scelta effettuata sul sito al momento dell’acquisto del Servizio. Alla scadenza naturale del Contratto, il Cliente sarà libero di decidere se rinnovare il Contratto, pagando i relativi corrispettivi o lasciare che lo stesso cessi i suoi effetti. In assenza di rinnovo, il Contratto si considererà definitivamente cessato e il Cliente non sarà tenuto al pagamento di alcun corrispettivo. Troveranno in tale ipotesi applicazione le disposizioni di cui all’art. 5.3. che segue.
Il Cliente riconosce ed accetta che funzionalità aggiuntive del Servizio, eventualmente attivate successivamente all’acquisto del Servizio, saranno sottoposte alla disciplina del presente Contratto.
2. FORNITURA DEL SERVIZIO E CORRISPETTIVI
2.1 Efficienza e disponibilità del Servizio
Il Fornitore garantisce l’efficienza del Servizio reso, anche in termini di sicurezza e qualità dei dati, ivi compresi quelli di addestramento. Il Servizio, ad esclusione dell’assistenza, disciplinata nel prosieguo, è raggiungibile h24 e la relativa disponibilità è garantita nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni, escluso la domenica e festivi.
Nella fascia oraria 18.00 – 9.00, il Servizio potrebbe risultare indisponibile per eventuali interventi di manutenzione e di sicurezza (es.: vulnerability assessment). In ogni caso, gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria saranno effettuati, salvo caso di forza maggiore, in tempi e modalità tali da pregiudicare il meno possibile l’operatività del Cliente a cui, comunque, sarà data comunicazione, sempreché siano tali da interferire significativamente con il godimento del Servizio.
Il Fornitore non potrà assumere impegni di disponibilità per le funzionalità di Servizio legate all’aggiornamento delle Fonti e delle piattaforme di generative artificial intelligence e di information retrieval.
2.2 Manutenzione e aggiornamento
Le prestazioni di manutenzione ed aggiornamento dell’Applicativo SaaS sono eseguite periodicamente nei termini definiti dal Fornitore. Il Fornitore si riserva inoltre il diritto di rilasciare releases evolutive e migliorative dell’Applicativo SaaS e/o dei moduli che lo compongono ovvero di dismettere parti divenute obsolete e/o sostituire il software originario con altro avente caratteristiche maggiormente performanti, assicurando, in ogni caso, al Cliente la continuità nell’erogazione del Servizio e l’eventuale supporto nel passaggio alla nuova soluzione.
Il Cliente prende atto e accetta che, laddove ritenuto opportuno dal Fornitore, gli aggiornamenti potranno determinare la modifica o la sostituzione o l’eliminazione di alcune funzionalità dell’applicativo o la modifica dell’applicativo stesso o dell’aspetto esteriore delle pagine di presentazione dell’applicativo (cd. look and feel).
2.3 Connettività
Il Cliente usufruirà del Servizio tramite il collegamento Internet, di cui si dovrà dotare attraverso separato abbonamento con un operatore di telecomunicazioni, assumendosi ogni responsabilità in merito. Il Cliente, pertanto, non potrà considerare responsabile il Fornitore, direttamente o indirettamente, per eventuali malfunzionamenti o per la mancata fruizione del Servizio derivante dal predetto collegamento o dall’inadeguatezza delle proprie strutture informatiche.
2.4 Corrispettivi
Ai fini dell’acquisto del Servizio, è necessario che il Cliente abbia completato l’iscrizione online ed accettato le presenti Condizioni Generali. Per l’attivazione di Servizio, è previsto il versamento di un canone di abbonamento nonché i corrispettivi per l’attivazione di eventuali funzionalità, così come specificato nel Piano Tariffario.
L’ammontare del canone di abbonamento e gli altri corrispettivi di cui sopra potrebbero dipendere dalla categoria o ordine professionale di appartenenza del Cliente, per effetto di apposite convenzioni eventualmente stipulate con enti istituzionali rappresentativi della categoria medesima a livello locale e/o nazionale, il cui elenco è consultabile sul sito www.lextel.ai.
Il Cliente potrà effettuare il pagamento dei corrispettivi, mediante versamento apposito (es.: bonifico, carta di credito e le altre modalità illustrate nel corso del processo di acquisto).
È onere del Cliente controllare costantemente gli aggiornamenti del Piano Tariffario. Tutti i corrispettivi ivi previsti devono intendersi al netto di I.V.A.
2.5. Servizio Beta.
Nel caso in cui il Fornitore consenta l’accesso in anteprima al Servizio, in modalità anticipata o beta (“Servizio Beta“), il Servizio Beta è offerto as is e as available, esclusivamente per consentire di effettuare test e valutazioni. Il Cliente riconosce che il Servizio Beta è ancora in fase di sviluppo e, pertanto, non rappresenta la versione definitiva del prodotto. Pertanto, si esclude qualunque responsabilità e/o obbligo di indennizzo, da parte del Fornitore, nei confronti del Cliente per eventuali danni diretti, indiretti, consequenziali, perdita di profitto, o altro, derivanti dall’utilizzo del Servizio Beta.
Il Fornitore non rilascia alcuna garanzia espressa o implicita, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, garanzie di qualità, di idoneità per uno scopo particolare o di non violazione di diritti di terzi per il Servizio Beta. Il Cliente prende atto e accetta che l’uso del Servizio Beta avviene a suo rischio esclusivo, potendosi configurare interruzioni o errori o perdita o danneggiamento dei Contenuti. Fatta eccezione per quanto vietato dalla legge, il Fornitore declina espressamente ogni responsabilità connessa al Servizio Beta e al suo utilizzo, incluse le modifiche o la sospensione del Servizio Beta senza preavviso. Inoltre, il Fornitore si riserva il diritto di sospendere o revocare in qualsiasi momento l’accesso al Servizio Beta senza obbligo di preavviso e senza alcuna responsabilità.
3. SICUREZZA E RISERVATEZZA
3.1 Identificativi ed accessi al sistema
Per accedere al Servizio sarà sufficiente la dotazione di un set di credenziali d’accesso (i.e. username e password) a scelta del Cliente. Il Cliente, anche a titolo di salvaguardia della sicurezza dei dati immessi o da immettere nel sistema, può modificare gli strumenti di identificazione in qualsiasi momento, tutte le volte che lo riterrà opportuno, impegnandosi a conservare tali strumenti di identificazione con la massima riservatezza e diligenza e obbligandosi a non divulgarli e/o cederli. Il Cliente è informato del fatto che la conoscenza degli strumenti di identificazione da parte di altri soggetti consentirebbe a questi ultimi l’accesso, a nome del Cliente medesimo, agli applicativi e ai Dati dello stesso e, pertanto, assume ogni responsabilità in merito. Il Fornitore non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile di qualsiasi danno diretto e/o indiretto derivante dalla mancata osservanza di quanto sopra da parte del Cliente.
3.2 Riservatezza
Il Fornitore si impegna ed impegna il proprio personale a mantenere la più assoluta riservatezza in merito ai Dati del Cliente, durante il periodo di efficacia del Contratto e fino alla cancellazione dei Dati stessi. Quanto sopra non si riferisce alle informazioni di cui il Fornitore fosse in possesso prima della loro trasmissione da parte del Cliente o che siano divenute di dominio pubblico per fatti non dipendenti dal Fornitore ovvero ancora che siano richieste dall’Autorità Giudiziaria. Il medesimo obbligo di riservatezza grava anche sul Cliente nei confronti del Fornitore.
3.3 Dati personali del Cliente
Ai fini dell’esecuzione del presente Contratto, il Fornitore tratterà i dati personali di cui il Cliente è titolare, ai sensi della normativa italiana ed europea in materia di protezione dei dati personali nonché dell’Accordo per il Trattamento dei Dati Personali, pubblicato sul sito www.lextel.ai, in virtù del quale il Fornitore è nominato dal Cliente responsabile del trattamento, ex art. 28 Regolamento EU 679/2016, e a cui si rinvia con riferimento ad ogni obbligo assunto dal Fornitore in materia di privacy.
L’Informativa sul Trattamento dei Dati Personali (“Informativa Privacy”) è disponibile sul sito www.lextel.ai.
Il Cliente assume a proprio carico ogni responsabilità sul contenuto dei Dati (ivi compresi i dati personali) immessi, a qualunque titolo e forma, nel Servizio e sui quali opera definendone le finalità e i mezzi, in qualità di titolare del trattamento ai sensi del Regolamento EU 679/2016.
4. RESPONSABILITA’
4.1 Responsabilità del Cliente. Divieti ed Obblighi
Il Cliente dovrà dotarsi, a propria cura e spese e sotto la propria responsabilità, degli apparati necessari per accedere al Servizio e usufruirne. L’accesso al Servizio è consentito a mezzo di un solo browser, utilizzando un’unica scheda dello stesso browser. Pertanto, il Cliente si obbliga a non utilizzare e a non far utilizzare applicazioni o metodi di utilizzo del Servizio diversi.
Il Cliente è esclusivo responsabile dell’utilizzo dei predetti apparati, del Servizio e delle operazioni compiute in LextelAI, impegnandosi altresì ad utilizzare le funzionalità disponibili in conformità alle caratteristiche tecniche e istruzioni d’uso indicate nei Tutorial, negli Avvisi del Servizio e, comunque, esclusivamente per le finalità previste dal presente Contratto e per scopi leciti e ammessi dalle disposizioni di legge. In particolare, come anticipato all’art. 1.1., il Servizio è utilizzato dal Cliente sotto la propria autorità, al fine di supportare la propria attività di ricerca, del cui risultato il Cliente resterà pienamente responsabile. Il Cliente prende atto che gli Output stessi e la loro qualità dipendono strettamente dalla completezza degli Input rilasciati dal Cliente stesso. Pertanto, il Cliente è responsabile del complesso dei Contenuti e del relativo uso, consapevole del fatto che ha facoltà, nell’uso del Servizio, di rilasciare i soli Input di cui legittimamente disponga ai sensi della normativa applicabile.
Considerato che il Servizio è basato su una tecnologia in rapida evoluzione, il Cliente prende atto che gli Output potrebbero non essere accurati e/o potrebbero non essere accurati per le finalità specifiche che spingono il Cliente ad effettuare l’interrogazione. Il Cliente pertanto è tenuto, prima di utilizzare gli Output ricevuti, a verificarne il contenuto e l’esattezza e a farne un uso appropriato con riferimento alle proprie finalità, rispetto al raggiungimento delle quali il Fornitore non assume alcun tipo di responsabilità.
È fatto divieto di utilizzare il Servizio in modo da i) violare o tentare di violare diritti di terzi e/o norme di legge e/o il Contratto e/o le istruzioni di cui ai Tutorial; ii) violare qualunque norma di legge e/o la pubblica morale; iii) diffondere e/o condividere virus, worm, trojan horse o simili; iv) distribuire il Servizio o cederne l’uso a terzi a qualunque titolo; v) tentare o assistere terzi nel tentativo di svolgere attività di reverse engineering e/o decompilazione del relativo codice sorgente; (vi) estrarre dati o Output in modo automatico o programmatico; (vii) riferire a terzi che gli Output siano stati generati da una persona fisica e, pertanto, mancare di verificare e assumere il pieno controllo degli Output e del relativo impatto nell’uso degli stessi; (viii) utilizzare il Servizio impropriamente o in modo da aggirarne eventuali limiti o restrizioni o bypassare le istruzioni di cui ai Tutorial e/o le relative misure di sicurezza; (ix) usare gli Output per sviluppare modelli o sistemi di intelligenza artificiale ulteriori, indipendentemente dal fatto che questi siano o meno in concorrenza con il Servizio.
Resta espressamente inteso che il Fornitore non è soggetto ad alcun obbligo generale di sorveglianza. Il Cliente è, pertanto, da ritenersi l’unico responsabile degli atti compiuti attraverso il Servizio.
Il Deployer è tenuto ad utilizzare personalmente il Servizio nell’ambito della propria professione e come strumento a supporto della stessa e/o a farlo utilizzare, se del caso e sotto la propria responsabilità, a persone fisiche che collaborano con il Deployer stesso e dispongono della competenza, della formazione e della professionalità necessarie per utilizzare gli Output generati dal Servizio, come mera base di partenza e/o lavoro preparatorio rispetto alle finalità personali e/o professionali ricercate mediante l’interrogazione del Servizio stesso, di cui il Deployer mantiene la piena responsabilità e il pieno controllo.
4.2 Responsabilità del Fornitore
Il Fornitore si impegna a fornire il Servizio richiesto dal Cliente in osservanza a quanto stabilito nel Contratto, non assumendo alcuna responsabilità al di fuori di quanto ivi espressamente stabilito.
Il Servizio è fornito nello stato in cui si trova e secondo la disponibilità dello stesso e dei dati recuperati dal Fornitore per il tramite delle Fonti. Il Fornitore, pertanto, non sarà responsabile nel caso di indisponibilità dei dati di specifico interesse del Cliente, né potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile dei danni derivanti dall’uso del Servizio e, in particolare, dall’uso, personale o professionale, dei Contenuti effettuato dal Cliente.
In particolare, il Fornitore, salvo il caso di dolo o colpa grave, non sarà responsabile per danni diretti o indiretti di qualsiasi natura ed entità, che dovessero verificarsi al Cliente e/o a terzi in conseguenza dell’uso e/o del mancato uso del Servizio anche a fronte di ritardi o perdite di dati o interruzioni o per errori e/o malfunzionamenti e/o indisponibilità dello stesso, mancati o intempestivi adeguamenti del Servizio anche a seguito di aggiornamenti e/o modifiche e/o dell’affidamento alle notizie in esso contenute o del loro impiego, ovvero in conseguenza di errori e/o imprecisioni dell’Output.
Il Fornitore non sarà ritenuto responsabile qualora la mancata fruizione del Servizio sia imputabile al gestore della Connettività ovvero derivante da caso fortuito, forza maggiore o cause comunque non imputabili al Fornitore, quali, a titolo esemplificativo, il mancato aggiornamento delle Fonti cui il Fornitore fa affidamento nell’erogazione del Servizio, scioperi, sommosse, terremoti, atti di terrorismo, tumulti popolari, sabotaggio organizzato, eventi chimici e/o batteriologici, guerra, alluvioni, black-out, disastri nella rete Internet, provvedimenti delle competenti autorità in materia o inadeguatezza delle strutture, dei macchinari hardware e/o dei software utilizzati dal Cliente. Il Fornitore, inoltre, salvo il caso di dolo o colpa grave, non sarà gravato da oneri o responsabilità per danni diretti o indiretti di qualsiasi natura ed entità che dovessero verificarsi al Cliente e/o a terzi a causa: a) dell’errata utilizzazione del Servizio; b) di manomissioni o interventi sul Servizio o sulle apparecchiature effettuati dal Cliente stesso e/o da parte di soggetti non autorizzati dal Fornitore; c) di tutte le difettosità provocate da mancati adempimenti da parte del Cliente in materia di sicurezza, prevenzione incendi e anti-infortunistica; d) di incompatibilità e/o vetustà e/o malfunzionamento dell’hardware e del software utilizzato dal Cliente.
In nessun caso, il Fornitore, salvo il caso di dolo o colpa grave, potrà essere responsabile nei confronti del Cliente per eventuali danni costituiti da lucro cessante, perdita di opportunità commerciali o di risparmi, danni all’immagine o perdita di reputazione commerciale. In ogni caso, la responsabilità massima del Fornitore non potrà mai essere superiore al valore complessivo del Contratto.
4.3 Servizio di Assistenza
Le prestazioni di assistenza al Cliente sul funzionamento del Servizio disponibili vengono svolte dal Fornitore, agli indirizzi indicati sul sito www.lextel.ai, attraverso l’attività di un call center sito in Italia, regolarmente registrato alla AGCOM.
L’assistenza è erogata da personale che opera sotto l’autorità del Fornitore, legato contrattualmente da obblighi di riservatezza e istruito sulle modalità di tutela dei dati personali. In fase di assistenza, l’operatore potrebbe venire a contatto con dati del Cliente ovvero di terzi, cosicché in quest’ultimo caso lo stesso opererà sotto l’autorità del Cliente medesimo e comunque sempre in modo lecito, corretto e trasparente, limitandosi ad annotazioni di tipo statistico sulla richiesta stessa.
Il Fornitore eroga il Servizio di assistenza utilizzando, ai fini delle modalità di esecuzione della prestazione, l’identificazione di due criteri: livello base e livello specialistico. Il Servizio di assistenza base è erogato attraverso i canali telefonici, mail, web o chat, per tutte le tematiche inerenti all’utilizzo delle funzionalità di Servizio. L’assistenza specialistica viene attivata per le tematiche più complesse. Il Servizio di assistenza specialistica potrà essere erogato in modalità sincrona e asincrona. Si precisa al riguardo che le decisioni adottate e le azioni intraprese dal Cliente a seguito o durante le sessioni di assistenza sono di sua esclusiva competenza e sotto la sua piena responsabilità. Il Cliente concorda sin da ora nell’esonerare il Fornitore da qualsivoglia responsabilità in merito.
4.4 Facoltà di sub-appalto/sub-affidamento
Fatta salva la responsabilità diretta del Fornitore nei confronti del Cliente per l’esecuzione delle attività oggetto del Contratto, per la prestazione di queste ultime, il Fornitore si potrà avvalere, ove consentito dalla normativa applicabile, di terzi da essa selezionati. Nel caso in cui il Cliente si configuri come soggetto ricadente nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 36/2023, ss.mm.ii, resta inteso che l’affidamento in subappalto delle attività oggetto del Contratto avverrà entro i limiti e in ottemperanza delle normative pro tempore vigenti e che nel Contratto con il subappaltatore saranno presenti adeguate clausole tese a garantire il rispetto di tutte le previsioni normative vigenti applicabili in materia.
5. RECESSO, RISOLUZIONE, CESSIONE
5.1 Recesso
Il Fornitore si riserva il diritto di recedere dal presente Contratto in presenza di fondati motivi che possano far ritenere pregiudicati e/o non più garantiti i requisiti di sicurezza e/o riservatezza del Servizio erogato. Il recesso sarà esercitato a mezzo comunicazione scritta motivata al Cliente da inviarsi almeno 30 (trenta) giorni prima dalla data di efficacia dello stesso tramite comunicazione, a mezzo PEC o lettera raccomandata a.r.
Il Cliente ha diritto di recedere dal Contratto in ogni momento, previa comunicazione scritta al Fornitore da inviarsi alla PEC [email protected], la quale provvederà prontamente a disabilitare l’accesso al Servizio erogati, consentendo al Cliente interessato il recupero dei dati secondo quanto previsto nell’art. 5.3. In tale ipotesi, il Cliente non avrà diritto alla restituzione del corrispettivo versato per il periodo in cui non ha goduto del Servizio.
5.2 Risoluzione e interruzione
Il mancato adempimento di una delle parti anche a una sola delle previsioni contenute nelle clausole di cui all’art. 1.2 (Licenza d’uso. Proprietà intellettuale); art. 2.1 (Efficienza e disponibilità del Servizio); art. 2.2 (Manutenzione e aggiornamento); mancata prestazione, da parte del Cliente, dei corrispettivi dovuti al Fornitore ex art. 2.4, per motivi diversi dalla naturale scadenza del Contratto di cui all’art. 1.4; art. 3.1 (Identificativi e accessi al sistema); art. 3.2 (Riservatezza); art. 3.3. (Dati personali del Cliente); art. 4.1 (Responsabilità del Cliente. Divieti e obblighi); art. 4.2 (Responsabilità del Fornitore), art. 6.5 (Codice Etico. Obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari) nonché a quanto stabilito nei singoli documenti facenti parte del Contratto, costituisce inadempimento essenziale ai sensi dell’art. 1455, c.c., e dà facoltà alla parte non inadempiente di risolvere il presente Contratto ai sensi dell’art. 1456, c.c., per fatto e colpa dell’altra Parte. La risoluzione opererà di diritto al semplice ricevimento dell’altra parte di una comunicazione, a mezzo PEC o lettera raccomandata a.r., contenente la contestazione dell’inadempienza e l’intendimento di avvalersi della risoluzione stessa. Il Fornitore, in caso di inadempimento del Cliente ad una delle obbligazioni previste negli articoli sopra citati, con particolare riferimento a quella concernente le modalità ed i termini di pagamento dei corrispettivi, si riserva la facoltà, prima di procedere alla risoluzione del Contratto, di interrompere l’erogazione del Servizio, ovvero di limitare e/o inibire l’utilizzo di alcune funzionalità. In tale ipotesi, il Fornitore provvederà a comunicare al Cliente, a mezzo PEC o lettera raccomandata a.r., la volontà di avvalersi della citata facoltà di interruzione ed il termine – non inferiore a quindici giorni – entro il quale il Cliente dovrà provvedere a ripristinare la situazione di normalità contrattuale, a pena di risoluzione del Contratto. Decorso inutilmente tale termine, sarà facoltà del Fornitore risolvere il Contratto ai sensi e per gli effetti del disposto del presente articolo. Il Cliente rimane, in ogni caso, obbligato a versare i corrispettivi dovuti anche in caso di interruzione di Servizio per inadempimento a lui imputabile.
5.3 Conseguenze della cessazione del Contratto e cancellazione dei Dati
In tutti i casi di cessazione del Contratto (ivi compreso il caso di scadenza dello stesso ex art. 1.4 nonché i casi di recesso e risoluzione ai sensi del presente art. 5), i Dati del Cliente saranno cancellati, come meglio specificato nell’Accordo per il Trattamento dei Dati Personali. Con riferimento al periodo di mancato utilizzo del Servizio, il Cliente non avrà diritto alla restituzione della quota di corrispettivo relativa al periodo non goduto a partire dalla data di cessazione, per qualsiasi causa intervenuta, fino alla data di naturale scadenza del Contratto.
5.4 Cessione
I diritti e gli obblighi nascenti dal Contratto non potranno essere ceduti dalle Parti a soggetti terzi senza la preventiva autorizzazione scritta dell’altra Parte, fatta salva la facoltà del Fornitore di cedere il Contratto, in tutto o in parte, previa comunicazione via PEC al Cliente, a un Rivenditore o a una controllante del Fornitore o altra società facente parte del gruppo avente quale holding Tinexta S.p.A., alla cui direzione il Fornitore è soggetto.
6. DISPOSIZIONI FINALI
6.1 Comunicazioni
Qualsiasi comunicazione relativa ai rapporti contrattuali, ad eccezione delle comunicazioni di cui al punto 5.1 (Recesso) per la quale si dovrà seguire quanto indicato nel detto punto, dovrà essere effettuata per iscritto mediante posta elettronica certificata e, quanto all’indirizzo a cui inviarla, lo stesso si intenderà correttamente individuato e dovrà farsi quindi riferimento:
- quanto al Cliente, all’indirizzo indicato in fase di iscrizione, salvo successive variazioni che lo stesso avrà avuto cura di comunicare al Fornitore ai sensi del presente articolo e,
- quanto al Fornitore, agli indirizzi tempo per tempo indicati sul sitolextel.ai.
6.2 Foro Competente
Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti in ordine al presente Contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, sarà di esclusiva competenza del Foro di Roma.
Ai sensi del Regolamento (UE) n. 524/2013, per la risoluzione delle controversie relative ai contratti online, segnaliamo altresì la possibilità di ricorrere al procedimento di Online Dispute Resolution (ODR), raggiungibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/.
6.3 Legge applicabile
Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana. Per quanto non espressamente previsto si rinvia alle disposizioni del codice civile ed alle altre normative applicabili in materia.
6.4 Successive modifiche
Il Fornitore si fa carico degli aggiornamenti delle presenti Condizioni Generali che si renderanno necessari in adeguamento all’evoluzione del Servizio stesso e a eventuali novità normative, infrastrutturali e/o di gestione dei rapporti contrattuali e conseguentemente si riserva, a sua esclusiva discrezione, il diritto di modificare o sostituire, in qualunque momento, il presente Contratto, o di modificare, sospendere o interrompere il Servizio, pubblicando un avviso sul sito www.lextel.ai e/o tramite comunicazione all’indirizzo di posta elettronica conferito al momento dell’acquisto del Servizio. È responsabilità del Cliente controllare periodicamente le modifiche al presente Contratto consultabile sul sito www.lextel.ai. L’utilizzo del Servizio dopo la pubblicazione di eventuali modifiche al presente Contratto equivale ad accettazione di tali modifiche.
6.5 Codice Etico, obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza che il Fornitore ha adottato ed attua un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex art. D.Lgs. 231, con il relativo Codice Etico e, in particolare, dichiara di aver preso visione del Codice Etico disponibile sul sito www.lextel.ai.
Laddove il Cliente sia una società, lo stesso si impegna a rispettare le procedure e le regole comportamentali contenute nel proprio modello adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e si impegna a mettere a disposizione dell’altra Parte i relativi documenti adottati.
Le Parti dichiarano di essere informate in ordine alle disposizioni di cui alla L. 136/2010 e di impegnarsi a rispettare gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari ivi previsti.
Le Parti dichiarano e garantiscono di non essere (né i suoi rappresentanti, amministratori e dipendenti incaricati ai sensi del presente contratto) in una situazione di conflitto di interessi che possa pregiudicare la regolare esecuzione del Contratto. Ciascuna Parte si impegna ad informare prontamente l’altra Parte in merito alla sopravvenienza di possibili conflitti di interesse e a gestire tale situazione affinché detti conflitti di interesse siano eliminati.
ultimo aggiornamento al: 2 aprile 2025